A cura dell’Ing. Riccardo Nicoletti
Export Manager, Espansione Marketing SpA.
Abbiamo stabilito quanto sia importante per l’ottico valutare la qualità della superficie dell’occhio, sia per il portatore di lenti ma anche per ottenere un’indicazione di refrazione più corretta e completa. Infatti, la refrazione valutata in pazienti con occhio secco non verificato porta ad una valutazione refrattiva, e quindi ad una correzione, che può essere affetta da oltre 1D di errore:
Cochener B et al. “Prevalence of meibomian gland dysfunction at the time of cataract surgery”.
Cataract Refract Surg. 2018; 44:144-8
Pensiamo al portatore di lenti. Quante volte vi è capitato di ricevere lamentele da un vostro cliente, con manifestazioni di malessere e conseguente impossibilità di indossare la lente?
Risolvere i problemi preesistenti nel paziente, curare problematiche di occhio secco e ridonare felicità al cliente possono diventare il vostro core-business. Adesso è possibile e lo potete fare con minimo sforzo.
L’articolo seguente di P. Gheller e G. Reverenna sul CLD (Contact Lens Discomfort) causato da DGM (Disfunzione di Ghiandole di Meibomio) è molto esplicativo. Ci sono soluzioni per risolvere DGM , dai sostituti lacrimali, agli impacchi caldi fino agli innovativi trattamenti con stimolazione luminosa.
La mia esperienza personale è particolarmente incentrata su una particolare categoria degli ultimi, che utilizzano la tecnologia LLLT (Low Level Light Therapy) per stimolare l’attività mitocondriale, che comporta tra le altre cose la produzione di ATP.
Tra le tecnologie che utilizzano la luce per il trattamento della DGM c’è anche la IPL (Intense Pulsed Light), ma questa può essere utilizzata solo dal medico oculista. La tecnologia LLLT per fotobiostimolazione utilizza l’applicazione di una maschera che emana luce rossa naturale fredda prodotta da LED.
La maschera viene applicata sulla faccia del paziente per 15 minuti, per una serie di trattamenti la cui numerosità dipende dalla gravità della patologia. Il paziente durante il trattamento sta seduto e si rilassa, magari ascoltando della musica. I trattamenti con LLLT non superano mai le quattro sessioni.
L’efficacia della luce rossa è ben evidenziata in questo studio condotto dal Dr. Heiko Pult:
Heiko Pult, “Messung der Hauttemperatur nach Intense Pulse Light (IPL)-Anwendung sowie Low-Level-Light-therapie (LLLT)”, die KONTAKTLINSE, 4/2020
dove lui mette in evidenza la superiorità del trattamento con luce rossa rispetto a quello eseguito con luce pulsata.
La tecnologia LLLT, in particolare quella brevettata, prodotta e distribuita in quasi tutto il mondo da Espansione Marketing Spa di Bologna, presenta un’ampia flessibilità di applicazione. Sono infatti disponibili maschere che producono anche luci blu e gialle che si prestano alla risoluzione di altre patologie oculari di carattere infiammatorio.
La luce blu, ad esempio, possiede proprietà antibatteriche e viene utilizzata per eliminare acari di tipo Demodex (si veda numero scorso de L’Ottico), ed in combinazione con la luce rossa fornisce un valido strumento per eliminare Calazi.
La luce gialla agisce sul sistema linfatico e viene utilizzata in ambito chirurgico per il trattamento post-operatorio dell’intervento di blefaroplastica.
Riprendendo il discorso iniziale della luce rossa, Espansione Marketing produce anche uno strumento appositamente certificato per l’uso domiciliare e per il negozio di ottica.
Al termine di questo anno, dopo quattro puntate, spero che quanto illustrato, con carattere divulgativo ma rigoroso, sia servito a fornire una buona panoramica degli argomenti e delle problematiche coinvolte nell’argomento occhio-secco.
Rimango sempre a disposizione per le vostre richieste specifiche di ulteriori informazioni sull’argomento. Nel frattempo vi invito a visitare il sito dedicato al CLD:
www.cldsolutions.vision